Pionieri nell'Orologeria Rettangolare - Orologi Rettangolari Iconici

Pioneers in Rectangular Watchmaking - Iconic Rectangular Watches

Pionieri nell'orologeria rettangolare

 

Sschizzo del Santos de Cartier dell'anno 1911, © Cartier SA

Storicamente, orologi e orologi da tasca hanno presentato prevalentemente casse rotonde, principalmente a causa della natura circolare intrinseca dei loro meccanismi interni—composti da ingranaggi e molle interconnessi. Questo design facilitava la rotazione delle lancette su un quadrante circolare, garantendo una leggibilità ottimale quando gli indici erano disposti in un motivo radiale. Inoltre, la cassa rotonda si è dimostrata pratica per la realizzazione di orologi resistenti all'acqua, poiché permetteva una chiusura sicura della cassa a vite, migliorando così la durabilità e la protezione contro gli elementi ambientali.

Orologi rettangolari raggiunsero l'apice della loro popolarità tra l'inizio e la metà del XX secolo. Questo periodo, spesso definito l'età d'oro dell'orologeria, vide una proliferazione di design e stili innovativi, inclusi gli iconici orologi rettangolari.

Durante gli anni Venti e Trenta, gli orologi rettangolari continuarono a guadagnare popolarità, particolarmente tra l'élite attenta alla moda. Marchi come Jaeger-LeCoultre, Cartier, Vacheron Constantin, Rolex, Omega e Patek Philippe abbracciarono tutti questa tendenza geometrica, producendo orologi squisiti che combinavano arte e innovazione tecnica. Questi orologi adornavano i polsi di icone di stile e trendsetter, consolidando il loro status di accessori ambiti.

Tuttavia, con l'evolversi dei gusti e il progresso della tecnologia orologiera, la popolarità degli orologi rettangolari è diminuita a favore di design più tradizionali e rotondi. Per decenni, gli orologi rotondi hanno dominato il mercato, relegando gli orologi rettangolari a uno status di nicchia.

Avanzando rapidamente al XXI secolo, c'è stato un rinnovato interesse per gli orologi rettangolari. Poiché i consumatori cercano orologi unici e distintivi che si distinguano dalla massa, i design rettangolari stanno nuovamente guadagnando terreno. Gli orologiai stanno abbracciando la tendenza geometrica, reintroducendo modelli classici e svelando nuove interpretazioni dell'orologio rettangolare. Un secolo dopo, il pendolo è tornato indietro: gli orologi rettangolari stanno facendo un ritorno. Oggi, questi orologi iconici continuano ad attrarre collezionisti e appassionati con il loro fascino senza tempo e lo stile duraturo, dimostrando che un grande design non passa mai di moda.

 

Cartier

All'inizio del XX secolo, Cartier emerse come leader nell'orologeria di lusso, ridefinendo l'eleganza con i suoi design iconici e l'artigianato impeccabile. Mentre il Cartier Santos è riconosciuto come il primo orologio rettangolare, c'è un modello Cartier ancora più iconico che ha dato il nome a un'intera categoria di orologi: l'orologio Tank.

 

Cartier – Il carro armato

Quando si parla di orologi rettangolari, non si può trascurare l'iconico orologio Cartier Tank. Celebrato per la sua eleganza senza tempo e la distintiva forma rettangolare, il Cartier Tank ha influenzato il mondo dell'orologeria. Infatti, il termine tank è diventato sinonimo di questa particolare forma di orologio nella comunità degli orologiai.

Il Cartier Tank è stato introdotto per la prima volta nel 1917, traendo ispirazione dai carri armati Renault FT-17 utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Il suo design unico presenta una cassa rettangolare con linee pulite e un'estetica minimalista, riflettendo il movimento Art Déco dei primi del XX secolo. L'orologio è stato rivoluzionario per il suo tempo, sfidando la tradizionale forma rotonda che aveva dominato l'industria orologiera. Il Cartier Tank è rapidamente diventato un simbolo di sofisticazione ed eleganza, apprezzato da celebrità, reali e trendsetter.

 

Vintage Cartier Tank, © Cartier SA

 

 

Nel corso degli anni, il Cartier Tank è diventato un simbolo duraturo di sofisticazione e raffinatezza. La sua silhouette elegante e l'eleganza sobria lo hanno reso un favorito tra individui esigenti, dalla royalty e celebrità ai trendsetter e agli esperti di stile. Il Tank ha superato le generazioni e continua a essere un accessorio ambito per chi apprezza il design senza tempo e l'artigianato impeccabile.

Oltre al suo fascino estetico, il Cartier Tank è anche celebrato per il suo significato storico. Ha adornato i polsi di molte figure notevoli nel corso della storia, inclusi leader mondiali, artisti e icone culturali. Ogni versione del Tank racconta una storia di innovazione e creatività, mostrando la dedizione di Cartier nel superare i confini dell'orologeria.

 

Jaeger-LeCoultre:

In qualità di pioniere dell'orologeria svizzera, Jaeger-LeCoultre si è guadagnata una reputazione per l'ingegneria di precisione, l'innovazione tecnica e l'artigianato senza pari. Con un'eredità che si estende per quasi due secoli, Jaeger-LeCoultre ha costantemente introdotto complicazioni rivoluzionarie e design iconici.

Con oltre 1242 movimenti e 400 brevetti registrati, non sorprende che Jaeger-LeCoultre goda della massima considerazione tra i collezionisti. Con 187 anni di esperienza dietro ogni orologio, possedere un orologio Jaeger-LeCoultre è un investimento in artigianato e eredità.

Dall'iconico Reverso ai design audaci della sua collezione Master Control, Jaeger-LeCoultre ha ridefinito l'orologio rettangolare, fondendo sapientemente forma e funzione. Con il suo spirito innovativo e un forte impegno per l'eccellenza, Jaeger-LeCoultre continua a influenzare il futuro dell'orologeria, ispirando appassionati e collezionisti di tutte le generazioni.

 

Jaeger-LeCoultre – Il Duoplano

Introdotto nel 1925, il Duoplan si affermò come una delle icone più importanti di Lecoultre durante il periodo Art Deco. Infatti, il famoso Reverso concepito circa sei anni dopo, emerse come una testimonianza di questo design memorabile. Chiamato DuoPlan, rendeva omaggio alla struttura del suo movimento. In quell'epoca, la tendenza favoriva orologi da polso estremamente piccoli. Tuttavia, tale miniaturizzazione estrema spesso compromette l'affidabilità.

Il Duoplan ha affrontato ingegnosamente questa sfida adottando un movimento a doppio livello, armonizzando così l'eccellenza tecnica con l'eleganza. Questo approccio innovativo ha garantito il mantenimento di un bilanciere di grandi dimensioni, facilitando una misurazione del tempo più precisa.

 

Jaeger-LeCoultre – Il Reverso

La storia dietro l'orologio iconico di Jaeger-LeCoultre, The Reverso, è una di innovazione, collaborazione e una ricerca di eleganza pratica.

Negli anni '30, ci fu un cambiamento significativo negli orologi da polso maschili, con l'eleganza funzionale che divenne un elemento chiave. Questo cambiamento fu guidato dalla crescente popolarità dell'abbigliamento sportivo, evidenziata da figure influenti come il Principe di Galles e il tennista René Lacoste. La loro preferenza per abiti pratici, inclusi i pantaloni alla knickerbocker e le camicie a maniche corte, rivoluzionò le idee di stile e comfort, aprendo la strada a nuove tendenze negli orologi da polso.

L'avvento dell'abbigliamento sportivo, in particolare della maglietta da tennis o polo, ha svolto un ruolo fondamentale nel rimodellare gli atteggiamenti verso l'abbigliamento appropriato, simile all'impatto esercitato dall'orologio da polso. Tuttavia, nonostante la sua crescente popolarità, l'orologio da polso ha affrontato una sfida nel raggiungere la praticità funzionale sinonimo della maglietta polo, come evidenziato dall'uomo d'affari César de Trey durante un viaggio di lavoro in India nel 1930.

Desideroso di soddisfare le esigenze poste dagli ufficiali dell'esercito coloniale britannico in India per un orologio da polso abbastanza robusto da resistere alle difficoltà di una partita di polo, de Trey intraprese una ricerca di innovazione. Coinvolse l'esperienza dei maestri micromeccanici Jacques-David LeCoultre ed Edmond Jaeger, rinomati per la loro competenza nella miniaturizzazione dimostrata attraverso l'orologio Duoplan nel 1925.

La sfida è stata affrontata con l'aiuto del designer francese René-Alfred Chauvot, che ha realizzato una cassa rettangolare impeccabile. Questo design è stato brevettato con la domanda n. 712868 presso il Ministero del Commercio e dell'Industria francese il 4 marzo 1931. La cassa presentava un meccanismo unico che le permetteva di scorrere e capovolgersi completamente. Decorato con elementi Art Deco come lancette a forma di bastone, indici a forma di dardo, numeri arabi e una cassa girevole adornata con tre gadron decorativi nella parte superiore e inferiore, l'orologio Reverso ha rapidamente conquistato gli appassionati con il suo design innovativo.

 

Jaeger-Lecoultre Reverso, © Matteo Bain

 

Il design del Reverso non è stato guidato dal desiderio di novità ma dalla funzionalità, rendendolo un prodotto tipico dell'Art Deco. Il suo valore risiede nell'ingegnosità e nella complessità della sua ingegneria piuttosto che nel costo elevato dei materiali o negli ornamenti sontuosi. Così, il Reverso è emerso come un trionfo dell'innovazione e un'icona senza tempo di eleganza funzionale nel mondo dell'orologeria.

Il successo del Reverso non riguardava solo il suo aspetto sorprendente; anche la sua praticità ha avuto un ruolo importante. Il design dell'orologio si concentrava sull'ingegnosità meccanica più che sulla semplice decorazione. Il Reverso si distingueva per la sua complessa ingegneria e costruzione innovativa, affermandosi come un capolavoro essenziale dell'Art Deco.

Sin dal suo lancio, il Reverso ha superato la prova del tempo e della moda, assicurandosi lo status di icona senza tempo nell'orologeria. La sua eredità duratura evidenzia la dedizione di Jaeger-LeCoultre all'eccellenza e all'innovazione e continua a ispirare appassionati di orologi e collezionisti in tutto il mondo.

 

Patek Philippe

Patek Philippe è una forza trainante nell'orologeria, nota per il suo impegno costante verso l'eccellenza e l'innovazione. Con una storia che si estende per oltre 180 anni, Patek Philippe ha avuto un impatto significativo nello sviluppo dell'orologeria, definendo gli standard di artigianato nel settore. Al centro dell'impatto di Patek Philippe c'è la sua incessante ricerca della perfezione. Ogni dettaglio, dai movimenti intricati alla finitura squisita di ogni componente, dimostra la dedizione del marchio alla precisione e alla qualità.

Patek Philippe ha anche lasciato un segno significativo nell'arte del design degli orologi. Bilanciando tradizione e innovazione, il marchio ha introdotto orologi iconici che hanno spinto i confini dell'estetica orologiera. Modelli come l'elegante e senza tempo Calatrava e il tecnologicamente avanzato Grandmaster Chime sono esempi perfetti di come gli orologi Patek Philippe uniscano forma e funzione in modo armonioso.

In breve, l'impatto di Patek Philippe nell'orologeria non riguarda solo l'artigianato superbo, ma incarna una filosofia che valorizza l'eleganza senza tempo, l'innovazione e una qualità incrollabile. Come pilastro dell'eccellenza orologiera, Patek Philippe continua a influenzare il futuro dell'orologeria onorando al contempo il suo ricco patrimonio.

 

Patek PhilippeLa Torre Eiffel

Il Patek Philippe Reference 2441, introdotto nel 1948 e spesso chiamato Torre Eiffel, evidenzia l'impegno del marchio per l'artigianato squisito. Questo straordinario orologio prende il suo soprannome dal design distintivo delle sue anse, che ricordano in modo sorprendente la struttura a traliccio iconica della Torre Eiffel.

 

Patek Philippe Torre Eiffel, © Matteo Bain

 

Il Reference 2441 presenta una cassa rettangolare, una netta deviazione dagli orologi tradizionali rotondi della sua epoca. Questa scelta di design sottolinea la prontezza di Patek Philippe a sfidare le norme ed esplorare nuove forme nell'orologeria.

L'eleganza del Reference 2441 risiede non solo nel suo aspetto distintivo ma anche nella sua eccellenza tecnica. Dotato di un movimento a carica manuale, questo orologio è una testimonianza della precisione e dell'affidabilità per cui Patek Philippe è rinomata. Il suo quadrante pulito, con numeri arabi, indici a bastone e lancette eleganti, garantisce una facile leggibilità pur emanando sofisticatezza.

Come oggetto da collezione, il Patek Philippe Reference 2441 è molto apprezzato dagli appassionati di orologi per la sua rarità e importanza storica. Ogni pezzo racconta una storia di innovazione, artigianato eccezionale ed eleganza duratura, riflettendo l'eredità duratura di Patek Philippe nell'industria orologiera.

 

Patek PhilippeLa banana

Il Patek Philippe Ref. 2442, affettuosamente noto come "La Banana", è una testimonianza dell'innovazione e dell'artigianato del marchio durante la metà del XX secolo. Introdotto negli anni '40, questo orologio unico si distingue per la sua cassa rettangolare curva e distintiva che ricorda la forma di una banana, da cui il soprannome. Il design rappresenta una netta deviazione dalle forme tradizionali degli orologi, riflettendo la volontà di Patek Philippe di spingere i confini dell'orologeria convenzionale.

Realizzato in oro giallo o rosa, il Ref. 2442 presenta una cassa allungata e sorprendente con anse elegantemente svasate che contribuiscono al suo aspetto elegante ma non convenzionale. Il quadrante, solitamente decorato con indici semplici e classici e lancette dauphine, mantiene un aspetto pulito e sofisticato, garantendo che l'orologio rimanga senza tempo nonostante la sua forma insolita.

 

Patek Philippe Banana, © Matteo Bain

 

Il Ref. 2442 è alimentato da un movimento meccanico a carica manuale. Nel corso degli anni, questo modello è diventato un raro oggetto da collezione, apprezzato per il suo design unico e il significato storico all'interno della gamma Patek Philippe.

 

Audemars Piguet

Audemars Piguet è stato un leader nell'orologeria di alta gamma per oltre un secolo, noto per la sua continua innovazione ed eccellenza sin dalla sua fondazione nel 1875. Il marchio ha costantemente guidato l'avanzamento della tecnologia orologiera e la ridefinizione di ciò che gli orologi possono essere.

Al centro dell'impatto di Audemars Piguet c'è la sua dedizione all'innovazione. Con pezzi storici come il Royal Oak, il primo orologio sportivo di lusso introdotto nel 1972, e la avanzata serie Royal Oak Concept, il marchio dimostra la sua competenza nel design tecnico e nella creatività.

Oltre al proprio laboratorio, Audemars Piguet ha influenzato l'intera industria orologiera. In qualità di membro fondatore della Fondation de la Haute Horlogerie (FHH), lavora per preservare e promuovere l'orologeria di alta qualità, garantendo che le tradizioni dell'arte siano apprezzate dalle future generazioni.

Audemars Piguet è anche impegnata nella sostenibilità e nella responsabilità ambientale. Attraverso la Fondazione Audemars Piguet, il marchio sostiene gli sforzi globali per la conservazione, dimostrando il suo impegno sia per l'arte orafa di alta qualità sia per pratiche commerciali responsabili.

Nel complesso, l'impatto di Audemars Piguet nell'orologeria è profondo e ampio. Con il suo approccio innovativo, la competenza tecnica e l'impegno per l'eccellenza, il marchio continua a spingere i confini dell'orologeria rispettando al contempo la sua ricca storia.

 

Audemars Piguet Ora saltante

Nel corso degli anni, il modo in cui gli orologi mostrano l'ora è evoluto per riflettere le mode e le preferenze in cambiamento. All'inizio del XX secolo, i display digitali dell'ora sono emersi come un'alternativa popolare allo stile analogico tradizionale con lancette. Audemars Piguet ha fatto scalpore con l'introduzione di orologi da polso dotati di "ore saltanti" digitali nel 1921, offrendo un formato di visualizzazione innovativo che ha catturato l'attenzione.

Sebbene l'aspetto non convenzionale dell'indicazione a salto dell'ora si sia rivelato affascinante, ha anche presentato delle sfide. Leggere l'ora poteva essere difficile, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, a causa del piccolo disco decorato con numeri. Tuttavia, è emersa una soluzione con una variante caratterizzata da finestre ritagliate nella parte anteriore metallica della cassa, una caratteristica mostrata nella versione consegnata al rivenditore americano Metric Watch nel 1926.

 

AP Jumping Hours, © Christie's / Bridgeman Images

 

Distinguendosi dai fragili cristalli in vetro o Plexiglas comunemente presenti negli orologi da polso dell'epoca, questo design presentava finestre sul davanti, offrendo resistenza agli urti e agli impatti. Alloggiato in una cassa rettangolare in oro bianco, l'orologio conteneva il Calibro GHSM a carica manuale, con un diametro compatto di 22,5 millimetri e uno spessore di soli 2,8 millimetri.

 

 Audemars PiguetCalendario completo

I meccanismi del calendario sono tra le complicazioni più antiche che possono essere integrate nei movimenti meccanici, solitamente posizionati direttamente sotto il quadrante per ragioni funzionali. I calendari completi, che mostrano la data, il giorno della settimana e il mese, offrono una misurazione del tempo completa ma richiedono una regolazione manuale alla fine dei mesi con meno di trentuno giorni e alla vigilia di Capodanno.

 Questa disposizione di caratteristiche è esemplificata nel calibro a carica manuale completato nel 1921, designato con il numero 31996. Audemars Piguet ha acquisito il calibro base da 10 linee (GHSM 17/12) dal rinomato produttore di movimenti LeCoultre. Tre lancette indicano il giorno, la data e il mese, mentre un display delle fasi lunari posizionato alle sei approssima ogni ciclo lunare a ventinove giorni e mezzo. Notevolmente, il disco delle fasi lunari vanta esattamente cinquantanove denti, con due piccole lune posizionate simmetricamente una di fronte all'altra sulla parte anteriore del display.

Per facilitare le regolazioni manuali, Audemars Piguet ha incluso due pulsanti incassati sui fianchi della cassa rettangolare in oro bianco. Inoltre, come era consuetudine per gli orologi Audemars Piguet di quell'epoca, il quadrante porta con orgoglio la firma del rivenditore—E. Gübelin Lucerna.

 

Rolex

Rolex ha influenzato significativamente l'industria orologiera, plasmando la sua direzione e stabilendo parametri di riferimento per qualità, innovazione e lusso. Dalla sua fondazione nel 1905, Rolex ha continuamente fatto avanzare il campo dell'orologeria, introducendo tecnologie pionieristiche e design iconici che ora sono sinonimo di precisione nella misurazione del tempo e stile duraturo.

Uno dei contributi più significativi di Rolex all'industria orologiera è la sua incessante ricerca di precisione e affidabilità. Fin dall'inizio, il fondatore di Rolex, Hans Wilsdorf, immaginava di creare orologi in grado di resistere alle difficoltà della vita quotidiana mantenendo al contempo prestazioni di cronometraggio eccezionali. Questo impegno per la precisione ha portato allo sviluppo di numerose innovazioni, tra cui il primo orologio da polso impermeabile, l'Oyster, introdotto nel 1926, e il rotore Perpetual, che ha rivoluzionato i meccanismi di carica automatica

Oltre alle innovazioni tecniche, Rolex ha avuto anche un'influenza positiva sull'estetica degli orologi moderni. Il marchio è noto per i suoi design iconici caratterizzati da linee pulite, costruzione robusta ed eleganza senza tempo, stabilendo uno standard nell'orologeria di lusso. Modelli come l'elegante e classico Datejust e lo sportivo Submariner incarnano un'aura di prestigio e maestria artigianale che resiste alla prova del tempo, affascinando attraverso le tendenze e le generazioni.

L'influenza di Rolex si estende oltre i suoi orologi fino all'intera industria orologiera. L'impegno del marchio per la qualità e l'innovazione ha stabilito uno standard di eccellenza a cui altri produttori aspirano. I rigorosi protocolli di test di Rolex, l'attenzione ai dettagli e la dedizione all'artigianato fungono da punti di riferimento per gli orologiai di tutto il mondo.

Inoltre, gli sforzi di marketing e branding di Rolex hanno contribuito a plasmare la percezione degli orologi di lusso nella cultura popolare. Il logo iconico della corona del marchio, la presenza ubiqua nel cinema e nello sport, e l'associazione con l'esplorazione e il successo hanno contribuito al suo status di simbolo di successo e aspirazione.

In sintesi, l'influenza di Rolex sull'industria orologiera è profonda e di vasta portata. Grazie al suo impegno per la precisione, l'innovazione e il design senza tempo, Rolex si è affermata come una forza trainante nell'orologeria, plasmando il modo in cui percepiamo e apprezziamo gli orologi per le generazioni a venire.

 

Rolex – Il Principe

La collezione Rolex Prince potrebbe non essere il primo design di orologio che viene in mente pensando a Rolex, ma la sua storia e il suo significato nel campo dell'orologeria sono innegabili. Introdotto negli anni '20, il Rolex Prince si distingue per la sua caratteristica cassa rettangolare, una deviazione dagli orologi rotondi più comunemente riconosciuti di Rolex.

La collezione Prince è stata lanciata durante un periodo di innovazione e sperimentazione nel design degli orologi. Rolex ha cercato di creare un orologio che non solo mostrasse un'accurata misurazione del tempo, ma che incorporasse anche complicazioni aggiuntive per una funzionalità migliorata. Il risultato è stato il Rolex Prince, caratterizzato da una cassa rettangolare che offriva ampio spazio per ulteriori complicazioni dell'orologio, come un display a doppio fuso orario o un indicatore di riserva di carica.

Una delle caratteristiche distintive del Rolex Prince è il suo quadrante secondario prominente situato alle 6, che mostra i secondi sussidiari. Questo elemento di design non solo aggiunge interesse visivo all'orologio, ma serve anche a uno scopo pratico permettendo a chi lo indossa di monitorare facilmente il passare del tempo.

 

Rolex Prince, © Matteo Bain

 

Il Rolex Prince ha rapidamente guadagnato riconoscimento per la sua precisione nella misurazione del tempo e il design innovativo. È diventato un favorito tra i professionisti, inclusi medici, piloti e dirigenti, che apprezzavano la sua accuratezza e affidabilità. Inoltre, la collezione Prince ha mostrato l'impegno di Rolex per l'artigianato di qualità e l'attenzione ai dettagli, stabilendo uno standard per l'orologeria di lusso.

Nonostante il suo successo iniziale, la collezione Rolex Prince è infine uscita di produzione a metà del XX secolo. Tuttavia, la sua eredità vive come testimonianza della ricca storia di innovazione e eccellenza nel design di Rolex. Oggi, gli orologi vintage Rolex Prince sono molto ricercati da collezionisti e appassionati, che li considerano preziosi per il loro significato storico e il fascino senza tempo.

 

Rolex – Il Cellini

La Collezione Rolex Cellini esemplifica l'eredità duratura dell'artigianato orologiero e dell'innovazione. Attraendo dalle sue radici storiche, questa collezione traccia le sue origini al Rolex Prince.

 

Rolex Cellini (Re Mida), © Matteo Bain

 

Negli decenni successivi, Rolex ha continuato a spingere i confini dell'eccellenza orologiera, e negli anni '60, la Collezione Cellini è emersa come un nuovo capitolo nella storia del marchio. Intitolata all'artista rinascimentale italiano Benvenuto Cellini, rinomato per la sua squisita maestria artigianale, questa collezione incarnava una fusione di ispirazione artistica e precisione tecnica.

Con l'evolversi della Collezione Cellini nel corso degli anni, essa è rimasta fedele alla sua eredità abbracciando al contempo l'estetica contemporanea e i progressi tecnologici. Oggi, la Collezione Cellini (discontinuata) continua a catturare l'interesse di appassionati e collezionisti, rappresentando l'apice dell'orologeria di lusso e lo spirito duraturo dell'eccellenza Rolex.

 

Omega

Omega è un rinomato orologiaio svizzero di lusso con una ricca storia che risale al 1848. Il marchio è stato fondato da Louis Brandt a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera. Louis Brandt inizialmente gestiva un laboratorio assemblando orologi da tasca di precisione utilizzando parti di artigiani locali. Dopo la morte di Brandt nel 1879, i suoi figli, Louis-Paul e César, presero il controllo e ampliarono ulteriormente l'attività. Nel 1894, introdussero un movimento rivoluzionario, il calibro Omega, che segnò l'inizio del marchio Omega.

Il nome "Omega" è stato scelto per simboleggiare il massimo traguardo nell'orologeria, significando eccellenza e perfezione. Il successo del calibro Omega ha spinto il marchio al riconoscimento internazionale e, nel 1903, Omega è diventato ufficialmente il nome dell'azienda.

Dopo la scomparsa di Louis-Paul e César, l'azienda passò sotto la guida dei loro discendenti. Tuttavia, fu solo all'inizio del XX secolo che Omega consolidò la sua posizione come uno dei principali orologiai a livello mondiale. Sotto la guida di figure influenti come Henri Rieckel e Paul-Emile Brandt, Omega ampliò la sua portata e rafforzò la sua reputazione per precisione e innovazione.

La sede centrale di Omega si trova a Biel/Bienne, in Svizzera, dal 1880, dove il marchio continua a progettare, produrre e distribuire i suoi rinomati orologi. Nel corso degli anni, Omega ha raggiunto numerosi traguardi e ha dato contributi significativi all'industria orologiera. Ad esempio, il marchio è noto per la precisione nella misurazione del tempo, ottenendo numerosi certificati di cronometro per i suoi orologi. Infatti, Omega è stato il cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932, garantendo una cronometria sportiva accurata.

Gli orologi Omega hanno anche accompagnato gli astronauti nelle missioni spaziali, inclusi gli storici allunaggi dell'Apollo, con l'Omega Speedmaster che ha guadagnato il titolo di "Moonwatch". Inoltre, la collezione Seamaster, introdotta nel 1948, è sinonimo di orologi subacquei professionali, incorporando innovazioni come le valvole di sfogo dell'elio e le lunette in ceramica. Nel 1999, Omega ha introdotto il movimento Co-Axial, rivoluzionando la tecnologia dei movimenti per una maggiore precisione e longevità.

L'impegno di Omega per l'innovazione, la precisione e la qualità ha assicurato la sua posizione come uno dei principali marchi di orologi al mondo, ispirando l'eccellenza nell'orologeria.

 

Omega Marine

Introdotto nel 1932, l'orologio Omega Marine occupa un posto significativo nella storia dell'orologeria come il primo orologio subacqueo di sempre. L'Omega Marine è stato un orologio rivoluzionario che ha dimostrato l'impegno di Omega per l'innovazione e la precisione.

Questo orologio innovativo vantava una robusta cassa in acciaio inossidabile con un design unico a doppia cassa, caratterizzato da una cassa interna che ospitava il movimento e una cassa esterna che forniva una protezione aggiuntiva contro l'infiltrazione d'acqua. Con un diametro di circa 40mm, l'Omega Marine offriva un'eccellente visibilità e leggibilità sott'acqua, soddisfacendo le esigenze dei subacquei.

 

Omega Marine, © Christie's / Bridgeman Images

 

Il brevetto di Alix per l'Omega Marine ha risolto ingegnosamente la sfida dell'impermeabilizzazione della corona di carica senza violare i brevetti Rolex. Racchiudendo l'orologio in una seconda cassa esterna, il design ha aggirato il dominio di Rolex nelle corone a vite resistenti all'acqua.

Rolex Oyster, introdotto nel 1926, è stato il primo orologio da polso impermeabile al mondo, dotato di una cassa ermeticamente sigillata che offriva una protezione ottimale contro acqua e polvere, rendendolo adatto alle attività subacquee.

Nel 1936, un Omega Marine è stato sottoposto a un rigoroso test, immerso a una profondità di 73 metri nel Lago di Ginevra per 30 minuti. A seguito di questa prova, nel maggio 1937, il Laboratorio Svizzero di Orologeria di Neuchâtel ha certificato la capacità dell'Omega Marine di resistere a una pressione di 13,5 atmosfere, equivalente a una profondità di 135 metri. Questi test sono stati rivoluzionari, stabilendo le capacità di profondità di un orologio e qualificandone l'idoneità per le immersioni, quindi il Marine è probabilmente il primo vero orologio subacqueo.

L'Omega Marine presenta un design innovativo con una cassa interna rettangolare che ospita il movimento, il quadrante e le lancette. Questa cassa è dotata di una scanalatura sulla spalla e di una guarnizione, che le permettono di scorrere agevolmente all'interno di una cassa esterna corrispondente. Insieme, creano una tenuta stagna quando la cassa esterna si unisce alla guarnizione.

Questo approccio pionieristico all'impermeabilizzazione, unito alla sua robusta costruzione in acciaio inossidabile, ha segnato Omega Marine come un pioniere nella tecnologia degli orologi subacquei. La sua eredità duratura continua a risuonare tra collezionisti e appassionati, sottolineando la dedizione di Omega all'innovazione e alla precisione nell'orologeria.

 

Longines

Fondata nel 1832 da Auguste Agassiz, Longines iniziò il suo percorso nel pittoresco villaggio svizzero di Saint-Imier, situato nelle montagne del Giura. Collaborando con altri orologiai, Agassiz stabilì un laboratorio dove i componenti venivano realizzati nelle case degli artigiani e successivamente assemblati in loco. L'evoluzione del marchio fece un passo significativo nel 1852 quando Ernest Francillon, nipote di Agassiz, assunse la guida. Sotto la direzione di Francillon, Longines attraversò una fase di trasformazione, culminata nella concentrazione di tutte le operazioni di orologeria sotto un unico tetto nel 1867.

 La fabbrica centralizzata, eretta sul terreno locale noto come "the Longines," ha dato il nome al marchio. Nel 1880, sfruttando le leggi svizzere in rapida crescita sui marchi, Francillon registrò ufficialmente Longines, accompagnato dall'iconico emblema della clessidra alata, segnando il suo posto come il marchio registrato più antico nell'industria orologiera.

 

Orologi rettangolari precoci, © Longines Francillon SA

 

Longines è rapidamente diventato un nome di punta nell'orologeria, pionieristico nei progressi della cronometrologia. Tra i suoi risultati notevoli vi è lo sviluppo del calibro 20H, che ha segnato il suo ingresso negli orologi da tasca cronografi.

 Lo spirito pionieristico di Longines è continuato nel XX secolo, segnato dall'introduzione dei cronografi da polso. Già nel 1878, il marchio sviluppò il suo primo strumento di cronometraggio per eventi sportivi, consolidando il suo legame con l'atletica. Nel 1880, Longines si avventurò nel cronometraggio sportivo alle corse di cavalli americane, stabilendo una presenza duratura nel settore.

L'impegno di Longines per l'eccellenza si estese al campo dell'orologeria rettangolare. Nel 1914, presentò il suo primo movimento rettangolare, esemplificato dal Longines Ca. 7.43. Le uscite successive, come il Cal. 8.47 nel 1916, mostrarono sia design rettangolari che ovali. La prima incursione del marchio negli orologi rettangolari da uomo avvenne nel 1925 con l'introduzione del Cal. 9.47N. L'impegno di Longines per gli orologi rettangolari rimase forte, portando a una vasta gamma di modelli che consolidarono la sua reputazione come protagonista chiave nel campo dell'orologeria rettangolare.

È importante notare che Longines ha dimostrato lungimiranza nella tecnologia impermeabile, depositando un brevetto per una cassa rettangolare resistente all'acqua nel 1939, anticipando le successive innovazioni del settore. Questa iniziativa ha sottolineato l'impegno di Longines nel migliorare sia la forma che la funzione nell'orologeria, un'eredità che perdura fino ad oggi.

 

Longines 9.47N

Il Calibro Longines 9.47N occupa un posto significativo nella storia del marchio come uno dei suoi movimenti iconici. Introdotto nel 1925, il Calibro 9.47N ha segnato l'ingresso di Longines nel mondo degli orologi da polso rettangolari per uomo. Questo movimento ha rappresentato una tappa importante per Longines, evidenziando la dedizione del marchio all'innovazione e la sua agilità nel rispondere alle preferenze dei consumatori in evoluzione.

Misurando 20*28mm e con un'altezza di 4,1 millimetri, il Caliber 9.47N esemplificava una sofisticazione compatta. La sua precisione era aumentata dall'inclusione di 15 rubini, garantendo un funzionamento fluido e una lunga durata.

 

Orologio Longines con calibro 9.47N del 1922, © Longines Francillon SA

 

Una delle caratteristiche distintive del Caliber 9.47N era il suo design avanzato. Oltre a mostrare le ore, il movimento presentava un piccolo quadrante dei secondi, rendendolo uno dei primi orologi rettangolari nella storia a includere questa complicazione. Questo quadrante secondario forniva un'indicazione secondaria del tempo, completando la visualizzazione principale delle ore e aggiungendo un tocco di raffinatezza al design complessivo.

 

L'introduzione del Calibro 9.47N ha segnato una tappa significativa per Longines, dimostrando la capacità del marchio di combinare eccellenza tecnica con un design senza tempo. Oggi, i collezionisti desiderano ancora gli orologi con questo movimento storico per la loro combinazione di maestria artigianale, innovazione e fascino duraturo.

 

Gruen

La Gruen Watch Company è stata fondata nel 1894 da un immigrato tedesco, Dietrich Gruen, un nome rinomato nel mondo dell'orologeria. Nota per i suoi design innovativi e l'impegno per la precisione, Gruen divenne rapidamente sinonimo di qualità e artigianato.

Dai primi orologi da polso alla creazione dell'iconico modello Curvex con il suo movimento curvo rivoluzionario, Gruen ha costantemente superato i confini dell'orologeria. L'eredità del marchio è caratterizzata da una combinazione di ingegnosità tecnica ed estetica elegante, rendendo gli orologi Gruen molto ricercati da collezionisti e appassionati di orologi in tutto il mondo.

 

Il Gruen Curvex

Introdotto negli anni '30 dalla Gruen Watch Company, il Gruen Curvex è un orologio iconico che si distingue nella storia dell'orologeria per il suo design innovativo e l'ingegnosità tecnica. Il Curvex divenne un simbolo di eleganza e orologeria avanzata, caratterizzato dal suo movimento e cassa curvi distintivi.

La Gruen Watch Company, fondata dall'immigrato tedesco Dietrich Gruen nel 1894, era conosciuta per i suoi orologi di alta qualità e precisione. Il Curvex nacque dal desiderio di creare un orologio che si adattasse perfettamente ai contorni del polso, offrendo sia comfort che stile. Nel 1935, Gruen introdusse il Curvex, che presentava un movimento curvo rivoluzionario. Questo design permetteva alla cassa dell'orologio di seguire più da vicino la curva naturale del polso rispetto ai movimenti piatti tradizionali.

 

Gruen Curvex, © Christie's / Bridgeman Images

 

Nel corso della metà del XX secolo, il Gruen Curvex rimase un prodotto di punta per l'azienda, simboleggiando l'impegno del marchio per l'innovazione e la qualità. Ancora oggi, il Curvex è molto ricercato da collezionisti e appassionati di orologi che ammirano il suo design pionieristico e il suo significato storico.

 

-------------------------

Trova il tuo prossimo Orologio Rettangolare su Söner Watches

Post del blog

Visualizza tutto
Pioneers in Rectangular Watchmaking - Iconic Rectangular Watches

Pionieri nell'Orologeria Rettangolare - Orologi Rettangolari Iconici

Pionieri nell'orologeria rettangolare   Sschizzo del Santos de Cartier dell'anno 1911, © Cartier SA Storicamente, orologi e orologi da tasca hanno presentato prevalentemente casse rotonde, princip...

Wrist Watch Cases: How to Store and Protect Your Timepieces

Custodie per Orologi da Polso: Come Conservare e Proteggere i Tuoi Orologi

Possedere una collezione di orologi da polso non significa solo leggere l'ora, ma apprezzare l'artigianato, lo stile e la storia. Tuttavia, con una collezione in crescita arriva la responsabilità d...

Men's Watches for Formal Events: What to Wear How to Pair?

Orologi da uomo per eventi formali: cosa indossare e come abbinarli?

Quando ti vesti per eventi formali, scegliere l'orologio giusto può essere importante quanto selezionare il completo o la cravatta perfetti. Un orologio è più di un semplice misuratore del tempo; è...