Come funziona la luminescenza degli orologi: la guida definitiva agli orologi che si illuminano al buio

How Watch Lume Works: The Ultimate Guide to Glow-in-the-Dark Timepieces

Come funziona la luminescenza degli orologi?

Il materiale luminescente su un orologio, comunemente chiamato 'lume', è una caratteristica affascinante che migliora la funzionalità e l'aspetto estetico dei segnatempo. Permette una facile lettura dell'ora in condizioni di scarsa illuminazione, rendendolo un elemento cruciale nel design degli orologi. Ma come funziona il lume dell'orologio? In questa esplorazione completa, approfondiremo la scienza dietro il lume degli orologi, la sua storia, i tipi e il processo di applicazione.

Una persona con un abito blu scuro e una camicia bianca si sta sistemando il colletto con la mano destra. Indossa un orologio da polso rettangolare d'oro con cinturino in pelle nera al polso.

La scienza dietro la luminescenza degli orologi

La scienza dietro il lume degli orologi si basa sul principio della fotoluminescenza. La fotoluminescenza è un processo in cui una sostanza assorbe fotoni (energia luminosa) e poi li riemette, risultando in una luminescenza. Il lume sul quadrante o sulle lancette di un orologio assorbe la luce e poi la riemette in condizioni di oscurità, permettendo la visibilità.

È importante notare che la luminosità e la durata della luminescenza dipendono dal tipo di materiale luminescente utilizzato e dalla quantità di luce assorbita. Il lume necessita di esposizione alla luce per "caricarsi" e la luminescenza svanirà gradualmente man mano che l'energia immagazzinata viene rilasciata.

Storia della luminescenza degli orologi

Comprendere la storia della luminescenza negli orologi offre una visione della sua evoluzione e dei miglioramenti nel tempo. L'uso di materiale luminescente sugli orologi risale all'inizio del XX secolo. In questo periodo, il radio era la sostanza principale utilizzata grazie alle sue proprietà auto-luminescenti.

Una persona che indossa una giacca marrone e una maglietta beige si tiene il braccio. Indossa un orologio con quadrante quadrato, quadrante bianco e cinturino in pelle marrone. La mano copre parte del viso.

Tuttavia, il radio è altamente radioattivo e rappresentava rischi significativi per la salute dei lavoratori che dipingevano i quadranti degli orologi. A metà del XX secolo, sono state introdotte alternative più sicure come il trizio, una sostanza a bassa radioattività. Oggi, materiali non radioattivi come Super-LumiNova e LumiBrite sono comunemente usati.

Era del radio

L'era del radio ha segnato l'inizio degli orologi luminescenti. Il radio è un materiale radioattivo che brilla da solo senza bisogno di esposizione alla luce. Questo lo rendeva una scelta ideale per gli orologi dell'epoca.

Tuttavia, l'uso del radio ha avuto gravi implicazioni per la salute degli operai della fabbrica che dipingevano i quadranti degli orologi, portando a numerosi casi di malattia da radiazioni e morte. Questo periodo oscuro nella storia dell'orologeria ha portato a cambiamenti significativi nelle normative e nelle pratiche di sicurezza nel settore.

Era del trizio

Dopo l'era del radio, il trizio divenne il materiale luminescente preferito per gli orologi. Il trizio è un isotopo radioattivo dell'idrogeno ma è molto più sicuro del radio. Emette particelle beta, che non sono in grado di penetrare la pelle, riducendo il rischio di esposizione alle radiazioni.

Gli orologi con luminescenza al trizio sono contrassegnati con una 'T' sul quadrante. Tuttavia, la luminescenza al trizio ha un'emivita di circa 12 anni, il che significa che la luminosità della luminescenza diminuisce nel tempo.

Materiali Moderni Lume

Oggi, la maggior parte dei produttori di orologi utilizza materiali luminescenti non radioattivi. Super-LumiNova, sviluppato dalla società giapponese Nemoto & Co., è una delle scelte più popolari. È un pigmento fotoluminescente sicuro, efficiente e disponibile in vari colori.

Un altro materiale comunemente usato è LumiBrite, un lume sviluppato da Seiko simile al Super-LumiNova ma che si dice sia più luminoso e duraturo. Questi materiali luminescenti moderni hanno migliorato significativamente la sicurezza, le prestazioni e l'estetica degli orologi luminescenti.

Applicazione della luminescenza dell'orologio

L'applicazione del lume negli orologi è un processo meticoloso che richiede precisione e abilità. Il lume viene solitamente applicato alle lancette e ai indici delle ore del quadrante dell'orologio, ma può anche essere utilizzato sulla lunetta o su altre parti dell'orologio per una maggiore visibilità.


 

Un primo piano di un orologio rettangolare adorna il polso della persona, con un cinturino in pelle nera e un quadrante scuro. I marcatori e le lancette argentate risaltano nel design. L'individuo indossa un indumento di colore chiaro, che completa l'elegante orologio.

Il lume viene miscelato con un legante per formare una vernice, che viene poi applicata con cura alle aree desiderate utilizzando un pennello fine. Le parti dell'orologio vengono quindi riscaldate in un forno per fissare il lume. Questo processo può essere ripetuto più volte per ottenere la luminosità desiderata.

Vale la pena notare che il processo di applicazione può variare a seconda del tipo di lume e delle specifiche esigenze del design dell'orologio. Alcuni marchi di orologi di alta gamma utilizzano tecniche innovative per applicare il lume, come il display Chromalight di Rolex, dove il lume viene applicato in uno strato molto spesso per una luminosità più intensa e duratura.

Conclusione

La luminescenza degli orologi è una caratteristica affascinante che combina scienza, storia e arte. Migliora la funzionalità degli orologi permettendo la lettura dell'ora in condizioni di scarsa illuminazione e aggiunge un fascino estetico che molti appassionati di orologi apprezzano.

Dai primi giorni del pericoloso lume al radio fino ai moderni materiali luminescenti sicuri ed efficienti come Super-LumiNova e LumiBrite, l'evoluzione del lume degli orologi riflette i continui progressi nella tecnologia e nelle pratiche dell'orologeria. Mentre continuiamo a spingere i confini dell'innovazione, chissà cosa riserva il futuro per il lume degli orologi?

Una persona che indossa un orologio da polso quadrato d'oro tiene una borsa di pelle marrone. Lo sfondo è delicatamente sfocato, mettendo in risalto l'orologio e la borsa.

Mentre ammiri l'innovazione della luminescenza degli orologi e la sua capacità di illuminare il tempo nelle ore più buie, immagina quella brillantezza racchiusa in un design unico e quadrato che ti distingue dalla massa. Söner Watches ti invita a Scoprire le nostre collezioni di orologi, dove ogni orologio è una dichiarazione di sfida contro l'ordinario. Abbraccia l'esclusività dell'unico marchio al mondo dedicato agli orologi analogici quadrati, e lascia che il tuo Söner sia il faro luminescente al tuo polso che non solo segna l'ora ma racconta la tua storia.

Post del blog

Visualizza tutto
The Evolution of Timekeeping - The Origin of Timekeeping

The Evolution of Timekeeping - The Origin of Timekeeping

The Evolution of Timekeeping: From Sundials to Atomic Clocks Introduction Since the dawn of civilization, humans have been fascinated by the concept of time. The daily cycle of day and night, the c...

Pioneers in Rectangular Watchmaking - Iconic Rectangular Watches

Pionieri nell'Orologeria Rettangolare - Orologi Rettangolari Iconici

Pionieri nell'orologeria rettangolare   Sschizzo del Santos de Cartier dell'anno 1911, © Cartier SA Storicamente, orologi e orologi da tasca hanno presentato prevalentemente casse rotonde, princip...

Wrist Watch Cases: How to Store and Protect Your Timepieces

Custodie per Orologi da Polso: Come Conservare e Proteggere i Tuoi Orologi

Possedere una collezione di orologi da polso non significa solo leggere l'ora, ma apprezzare l'artigianato, lo stile e la storia. Tuttavia, con una collezione in crescita arriva la responsabilità d...