La storia della luminescenza negli orologi: un bagliore attraverso il tempo

The History of Luminescence in Watches: A Glow Through Time

Table of Contents

    La storia di Luminescence e degli orologi

    Su tutti i nostri orologi Momentum utilizziamo il Swiss C3 Super-LumiNova®. Questi pigmenti sono la scelta dell'industria orologiera svizzera per la massima luminosità residua possibile.I materiali sono tutti 100% prodotti in Svizzera e disponibili in gradi selezionati.

    Swiss C3 Super-LumiNova® è non radioattivo, compatibile con REACH, altamente resistente alle temperature e agli agenti ambientali.

    Funziona come una batteria di accumulo di luce, dove la luce carica la batteria e successivamente la luce viene emessa continuamente. Questo processo di attivazione e successiva emissione di luce può essere ripetuto più e più volte, e il materiale non subisce alcun invecchiamento.

    Si carica con la luce solare o artificiale. Miscelato con un legante specifico adatto, Swiss C3 Super-LumiNova® viene applicato su quadranti e lancette.

    Lume Swiss Super-LumiNova sull'orologio quadrato SÖNER Momentum

    La storia di "lume" 

    Il quadrante e le lancette luminescenti di un orologio sono un chiaro segno di qualità. Pochi, se non nessuno, degli orologi più economici (anche molti orologi di marchi affermati ne sono privi) hanno investito in componenti luminosi. Se trovi un orologio con dettagli luminosi, puoi essere sicuro che si tratta di un orologio di qualità.

    I primi tentativi di applicare la luminescenza agli orologi da polso risalgono al periodo intorno alla Prima Guerra Mondiale. All'epoca, si trattava di mescolare il materiale radioattivo radio con il solfuro di zinco.

    Nel corso degli anni, gli effetti sulla salute del radio divennero più noti e la quantità di radio utilizzata negli orologi diminuì gradualmente fino a raggiungere un livello in cui un orologio conteneva 1/100 della quantità di radio rispetto agli orologi dei primi del XX secolo.

    Nel 1968, l'uso del radio negli orologi da polso è stato vietato, il che ha richiesto nuove soluzioni. La scelta è ricaduta sul trizio. Il trizio veniva attivato con lo stesso metodo del radio; il trizio radioattivo veniva miscelato con solfuro di zinco. La differenza tra radio e trizio è il livello di radiazione e il tempo di dimezzamento. La quantità di radiazione del radio è al massimo della scala scientifica mentre il trizio si trova all'altro estremo con una radiazione paragonabile a quella di una radiografia ospedaliera. Allo stesso tempo, il tempo di dimezzamento del radio è di oltre 1.600 anni, mentre per il trizio è di soli dodici anni. Ecco perché molti orologi al trizio degli anni '60 hanno raramente ancora luminescenza sui loro componenti.

    Sebbene il trizio sia meno radioattivo del radio, negli anni '60 c'erano comunque aspetti sanitari da considerare. Come per il radio negli anni '20, l'uso del trizio portò a nuove riforme e regolamenti. I quadranti che utilizzavano il trizio erano contrassegnati con "T" o "TT" o "H3", il simbolo del trizio, idrogeno pesante.

    Poiché il trizio veniva utilizzato negli orologi, la ricerca di altre alternative per produrre luminescenza è continuata. Questo ha portato all'uso di sostanze completamente nuove, sostanze che non erano radioattive e che non potevano generare luminescenza da sole, ma che richiedevano una fonte di luce esterna, chiamate materiali fotoluminescenti. I materiali radiomimetici come il trizio sono sempre attivi mentre i materiali fotoluminescenti devono essere "caricati" da una fonte di luce esterna per attivare la proprietà luminosa. Immediatamente dopo la carica, un orologio fotoluminescente è normalmente più luminoso di un orologio radio luminescente. Tuttavia, la luminosità diminuirà nel tempo mentre si "scarica". La luminosità di un orologio con trizio rimarrà sempre costante.

    Entro la fine del 1990, l'uso del trizio con solfuro di zinco era stato per lo più eliminato a favore delle sostanze non radioattive. 

    Orologio da uomo al quarzo con cinturino in pelle di SÖNER
    SCOPRI I NOSTRI OROLOGI

    You might also like

    The Ultimate Wristwatch Dictionary A–Z Guide to Watch Terms & Iconic Brands
    Freddie Palmgren representing Söner Watches at the Nordic Watch Awards 2025
    Söner Watches Full Guide | The Definitive Rectangular Watch Brand
    A sleek rectangular watch featuring a black face adorned with silver hour markers and hands, paired elegantly with a black leather strap.
    The Nostalgia Rome features a sleek rectangular design with a silver case and vibrant red dial. Labeled with SÖNER and NOSTALGIA, it showcases minimalist hour markers and hands.
    Rectangular wristwatch with a red dial and minimalist hour markers. The watch has a metallic silver case and crown, and a vivid green textured strap. The brand name SÖNER is displayed on the dial.
    Introducing the Momentum Eden, a rectangular watch with a black leather strap and a sleek silver metallic case. The elegant black dial features silver hour markers and hands, with the names SÖNER and MOMENTUM gracefully displayed on its face.
    The Amorous Rio watch features a rectangular design with a red dial and silver highlights, prominently showcasing the name SÖNER and AUTOMATIC.
    Rectangular gold wristwatch with a white dial, featuring gold hour markers and hands. The watch has a black leather strap and SÖNER and NOSTALGIA written on the face. The crown is positioned on the right.
    gold-soner-wrist-watch-on-wrist-in-pocket
    Gold watch with white dial - automatic or quartz
    hand-showing-a-wrist-watch-gold
    Rectangular-watch-blue-on-the-side
    man-wearing-black-jeans-and-a-rectangular-watch
    Söner Watches Roadmap 2025 - 2029 (The Rectangular Watch Brand)
    How to Size a Watch Bracelet with Split Pins - A Complete Guide
    The Evolution of Timekeeping - The Origin of Timekeeping
    Pioneers in Rectangular Watchmaking - Rectangular Watches
    Wrist Watch Cases: How to Store and Protect Your Watch
    Men's Watches for Formal Events: What to Wear & How to Pair?
    The Evolution of Watches for Women: From Vintage to Modern Classics
    Do Gold Watches Scratch Easily? How to Prevent Damage
    Which Wristwatch Shape Reigns in 2025? Rectangular or Square?
    How to Choose the Perfect Gents Dress Watch
    Gold Wrist Watches for Men: Are They Worth the Investment?
    What Does a Man’s Watch Say About Him? A Reflection of Personality and Style
    Which Type of Watch is Trending? The Rise of Rectangular & Square Watches
    The Importance of Watch Case Geometry in Modern Design
    The Resurgence of Art Deco in Modern Watchmaking
    88% of Women Say Watches Make you More Attractive
    The Timeless Rectangular Triad: Cartier, Söner and Jaeger-LeCoultre
    Ultimate Guide: How to Choose the Perfect Wristwatch – Key Factors to Consider
    Gen Z Watches: Rectangular Timepieces Balancing Tradition and Trends
    What Defines a Masculine Watch? A Rectangular Timepiece Stands Out
    Should I Wear My Watch on the Left or Right Wrist?
    Söner Watches - Proudly Featured in The New York Times
    Blockchain in the fight against counterfeit watches - Söner
    Which Wrist Most Men Wear Their Watch On?
    Exploring the Timeless Appeal of Men's Rectangular Watches
    Men's square watch, trendsetting Söner Watches
    Why Do Men Still Wear Watches in the Smartphone Era?
    Square Watches for Men: A Style Statement
    What is a Quality Wristwatch? 5 Important Features To Know
    Why Watches Will Never Go Out of Style – Insights from Freddie Palmgren
    Are Wristwatches Still Fashionable? Absolutely—Here’s Why!
    Rectangular watch with a black face, silver edges, and white hour markers. It has a brown leather strap with crocodile pattern. The brand SONER is on the face, with a date window at three oclock, displaying the number 28.
    The Appeal of Square Watches | Söner Watches
    Watches for Men | The Ultimate Guide to Men's Watch Styles
    Men’s Watches: The Ultimate Comprehensive Guide (No BS)
    Which Type of Watch Should a Man Wear? The Case for Rectangular Watches